Modello di riflessione

Un modello di riflessione è un processo strutturato che viene utilizzato per guidare l'analisi e il miglioramento personali e situazionali. La riflessione è un concetto che enfatizza la consapevolezza della propria conoscenza, delle esperienze passate e delle convinzioni.

I modelli di riflessione avvantaggiano le persone aiutandole a comprendere le proprie strategie di pensiero e di apprendimento. Inoltre, il pensiero riflessivo consente alle persone di mettere in relazione le loro nuove conoscenze con quelle che hanno già acquisito, considerare termini sia astratti che concettuali e applicare strategie specifiche a nuovi compiti. Esiste un'ampia varietà di modelli di riflessione; gli individui devono decidere quale modello supporta il loro lavoro e assisterà al meglio le loro esperienze di apprendimento.

La riflessione è spesso sollecitata da situazioni spiacevoli o negative in cui le persone devono determinare cosa è andato storto e come possono migliorarlo o risolverlo in futuro. Tuttavia, può anche essere suscitato da esperienze positive in cui le persone vogliono capire esattamente perché qualcosa ha funzionato in modo da poter ripetere il successo.

I modelli di riflessione possono essere utilizzati in una varietà di situazioni, ma sono particolarmente utili in circostanze in cui sono richiesti aggiornamenti e feedback, come riunioni di lavoro e domande di interviste comportamentali. I modelli di riflessione sono anche utilizzati frequentemente dagli operatori sanitari per migliorare le loro pratiche.

I modelli di riflessione sono anche conosciuti come quadri di riflessione, modelli riflessivi e modelli di pratica riflessiva.

Come funzionano i modelli di riflessione

Il processo di pensiero riflessivo implica il pensare consapevolmente e analizzare ciò che è attualmente in corso, ciò che è stato fatto in precedenza, ciò che è stato sperimentato e ciò che è stato appreso. I modelli di riflessione guidano gli individui in questo processo; ogni modello fornisce modi diversi per affrontare queste considerazioni. A volte un modello può essere combinato con altri per creare una struttura personalizzata. Al termine, verrà utilizzato un modello come base e verranno aggiunte domande e considerazioni da altri modelli.

Indipendentemente dal modello utilizzato, il processo di pensiero riflessivo include tipicamente i seguenti elementi:

  • La riflessione porta all'apprendimento. In altre parole, il pensiero riflessivo cambierà le idee di un individuo e la sua comprensione riguardo a una situazione.
  • La riflessione è attiva e dinamica. Si tratta di riflettere sulle esperienze passate, riflettere sulle esperienze mentre accadono e riflettere sulle azioni pianificate per il futuro.
  • La riflessione è di natura ciclica. Ciò significa che il pensiero riflessivo può generare nuove idee che possono essere utilizzate per formare le fasi successive dell'apprendimento.
  • La riflessione implica il dover esaminare i problemi in vari modi. Analizzando un problema da diverse prospettive, è possibile ottenere una maggiore comprensione della situazione, consentendo di esaminare attentamente valori, prospettive e presupposti.

I Benefici della riflessione

I modelli di riflessione aiutano le persone a trarre preziose informazioni dalle loro esperienze, aiutandole a migliorare le loro azioni e comportamenti. I vantaggi dei modelli di riflessione sono i seguenti:

  • viene fornita una struttura facile da seguire;
  • gli individui che sanno come utilizzare e avviare il processo di pensiero riflessivo possono utilizzare un modello di riflessione per trovare un punto di partenza;
  • gli individui possono valutare più facilmente tutti i livelli di una situazione, dal quadro generale fino ai dettagli specifici;
  • c'è un punto finale chiaro e definito per il processo.

Inoltre, i vantaggi specifici del pensiero riflessivo sono i seguenti:

  • migliora la metacognizione di un individuo - o la capacità di riflettere sul proprio processo cognitivo;
  • ottimizza il monitoraggio e la gestione delle prestazioni;
  • aumenta l'auto-motivazione;
  • migliora l'attenzione sugli obiettivi di apprendimento;
  • aiuta le persone a identificare gli ostacoli nel loro processo di apprendimento e a stabilire obiettivi realistici;
  • consente alle persone di considerare diversi modi per raggiungere i propri obiettivi;
  • individua le lacune nelle capacità, nelle conoscenze e nello sviluppo;
  • consente alle persone di ottimizzare la loro capacità di adattarsi a situazioni nuove, inaspettate e complesse.

Modello di riflessione CARL

Il modello di riflessione CARL, noto anche come tecnica CARL, è un framework per l'analisi e il miglioramento professionale incentrato su:

  • C - Il contesto delle esperienze passate.
  • A - Le azioni che sono state intraprese.
  • R - I risultati che si sono verificati.
  • L - Le lezioni che sono state apprese.

Il modello CARL richiede che le persone forniscano descrizioni per ciascuno di questi elementi. A differenza di altri modelli di riflessione, la tecnica CARL non richiede ulteriori azioni pianificate. Si concentra invece sulla convinzione che la pratica di identificare nuove lezioni ed esperienze di apprendimento influenzerà i processi da sola.

Ciclo riflessivo di Gibbs

Il ciclo di riflessivo di Gibbs è un altro quadro popolare che implica un esame dei sentimenti di un individuo e del modo in cui hanno influenzato la situazione e il riflesso dell'esperienza. Il modello Gibbs prevede l'utilizzo di domande rapide in ogni fase per creare un'analisi strutturata completa; tuttavia, il modello non include tante domande approfondite come altri modelli.

Il ciclo riflessivo di Gibbs si compone di sei fasi:

  1. Descrivi la situazione.
  2. Comprendi quali sentimenti sono stati innescati dalla situazione.
  3. Valuta l'esperienza.
  4. Analizza ciò che è stato appreso.
  5. Concludi determinando quali strade alternative avrebbero potuto essere prese.
  6. Crea un piano d'azione.

Il ciclo riflessivo Gibbs è uno dei modelli più popolari tra gli operatori sanitari. I coach utilizzano il modello anche per prendere coscienza dei loro comportamenti, identificare azioni indesiderate e trovare modi per reagire in modo diverso.

Inoltre, il modello Gibbs viene utilizzato nell'istruzione superiore, in particolare con gli incarichi di tirocinio. Il ciclo può essere utilizzato per sensibilizzare uno stagista sulle proprie azioni, permettendogli di riflettere e sviluppare le competenze necessarie per comportarsi in modo appropriato e svolgere i compiti in modo indipendente. Nel complesso, chiunque desideri apportare miglioramenti può utilizzare il ciclo riflessivo di Gibbs per apportare in sé un cambiamento.

Altri modelli di riflessione

Ci sono vari altri modelli di riflessione oltre ai citati CARL e Gibbs. Altre alternative includono:

  • La rappresentazione triangolare di Boud
  • Modello di riflessione strutturata di Johns
  • Modello di Atkins e Murphy

La rappresentazione triangolare di Boud è forse il modello di riflessione più semplice. Il quadro ciclico parte dall'esperienza, passa alla riflessione e poi all'apprendimento. Sebbene si concentri sulla convinzione essenziale che il pensiero riflessivo porti a un ulteriore apprendimento, non fornisce una guida su come dovrebbe essere sviluppato il processo riflessivo o su come l'apprendimento può essere ritrasformato dall'esperienza.

Il modello di Johns è stato sviluppato analizzando le conversazioni tra individui e supervisori che hanno lavorato con loro durante la loro esperienza di apprendimento. Si concentra sui modelli di conoscenza precedentemente stabiliti da Barbara Carper, che includono:

  • l'estetica, o l'arte di ciò che si sta facendo;
  • autocoscienza;
  • etica o conoscenza morale;
  • conoscenza empirica o scientifica.

Il modello di John aggiunge la riflessività - o la connessione alle esperienze passate - a questo elenco.

Il modello Atkins e Murphy è comunemente usato per favorire un livello più profondo di riflessione. Incoraggia gli utenti a considerare le ipotesi che sono state fatte durante le esperienze. Il ciclo Atkins e Murphy prevede:

  • consapevolezza della situazione, azione o esperienza;
  • descrivere la situazione, inclusi sentimenti, pensieri e caratteristiche;
  • analizzare i sentimenti e la conoscenza, inclusa l'identificazione e la sfida delle ipotesi che sono state fatte - anche i corsi di azione alternativi dovrebbero essere immaginati ed esplorati in questo momento;
  • valutare la rilevanza della conoscenza (ad esempio, la conoscenza esistente dell'utente lo ha aiutato a spiegare o risolvere il problema? O mancava la conoscenza che avrebbe potuto migliorare l'esperienza?);
  • identificare quanto appreso da questa riflessione.

Poiché il modello Atkins e Murphy si presta a una riflessione più profonda, spesso non è adatto per riflessioni rapide.