flangiatura

Il flanging è un processo audio che combina due copie dello stesso segnale, con la seconda leggermente ritardata, per produrre un effetto vorticoso. Il processo è nato prima che fossero disponibili le scatole degli effetti digitali e il montaggio al computer. L’effetto, inventato all’inizio degli anni ‘1950 da Les Paul e successivamente utilizzato da artisti … Leggi tutto

DisplayPort

DisplayPort è un’interfaccia per display digitali, in particolare monitor di computer. È stato sviluppato dalla Video Electronics Standards Association (VESA) come sostituto ad alte prestazioni per altre modalità di visualizzazione come VGA (Video Graphics Array) e DVI (Digital Visual Interface). DisplayPort sfrutta la trasmissione di dati a pacchetti simile alla tecnologia impiegata nelle connessioni USB … Leggi tutto

Monitoraggio dei dipendenti

Il monitoraggio dei dipendenti è l’uso di vari metodi di sorveglianza sul posto di lavoro per raccogliere informazioni sulle attività e sull’ubicazione dei membri del personale.  Le aziende monitorano i dipendenti per migliorare la produttività e proteggere le risorse aziendali. L’intenzione principale è in primo luogo prevenire comportamenti inaccettabili e, se tale sforzo fallisce, ridurre … Leggi tutto

DMI (Desktop Management Interface)

Desktop Management Interface (DMI) è un framework di settore per la gestione e il monitoraggio dei componenti hardware e software in un sistema di personal computer da una posizione centrale. DMI è stato creato dalla Desktop Management Task Force (DMTF) per automatizzare la gestione del sistema ed è particolarmente vantaggioso in un ambiente di elaborazione … Leggi tutto

Estensione

1) Nei sistemi operativi dei computer, un’estensione del nome file è un’aggiunta facoltativa al nome file in un suffisso della forma “.xxx” dove “xxx” rappresenta un numero limitato di caratteri alfanumerici a seconda del sistema operativo. (In Windows 3.1, ad esempio, un’estensione o un suffisso di un nome di file non può avere più di … Leggi tutto

NanoManipulator

Il nanoManipulator è un nanorobot specializzato e un sistema di visualizzazione microscopico per lavorare con oggetti su scala estremamente piccola. Il sistema è stato progettato dal Center for Computer Integrated Systems for Microscopy and Manipulation (CISMM) presso l’Università della Carolina del Nord (UNC) a Chapel Hill. Il termine nanoManipulator è un marchio dell’attuale produttore, 3rd … Leggi tutto

Test traballante

Un test difettoso è un’analisi del codice dell’applicazione web che non riesce a produrre lo stesso risultato ogni volta che viene eseguita la stessa analisi. Ogni volta che viene scritto un nuovo codice per sviluppare o aggiornare il software del computer, una pagina Web o un’app, è necessario testarlo durante il processo di sviluppo per … Leggi tutto

Spin (PR, marketing)

Spin, nel contesto delle pubbliche relazioni (PR), del marketing e del giornalismo, è l’assemblaggio selettivo dei fatti e la formazione di sfumature per supportare una particolare visione di una storia. Lo spin è considerato una forma di propaganda. Girare qualcosa significa comunicarlo in un modo che cambia il modo in cui è probabile che le … Leggi tutto

FormMail

  FormMail è uno script Perl che invia tramite posta elettronica il contenuto dei moduli basati sul Web completati a indirizzi specifici. Questo script può essere utilizzato da un amministratore del sito Web per conservare i record dei dati del modulo immessi e inviati dai visitatori del sito. Inoltre (o in alternativa), i dati dei … Leggi tutto

Superficie di attacco umano

La superficie di attacco umano è la totalità di tutte le falle di sicurezza sfruttabili all’interno di un’organizzazione che vengono create attraverso le attività e le vulnerabilità del personale. Gli elementi della superficie di attacco umano di un’organizzazione includono negligenza, errori, malattie, morte, minacce interne e suscettibilità all’ingegneria sociale. L’ingegneria sociale è una minaccia così … Leggi tutto