Correlazione negativa

Una correlazione negativa è una relazione tra due variabili in modo tale che all’aumentare del valore di una variabile, l’altra diminuisce.  La correlazione è espressa in un intervallo da +1 a -1, noto come coefficiente di correlazione. I valori inferiori a zero esprimono una correlazione negativa. Una correlazione negativa perfetta ha un coefficiente di -1, … Leggi tutto

Pensiero di design

Il design thinking è un approccio iterativo alla risoluzione dei problemi che cerca intenzionalmente persone con prospettive, conoscenze, abilità ed esperienze diverse e le fa lavorare insieme per creare una soluzione pratica per un problema del mondo reale. Il design thinking utilizza un approccio basato sui processi per risolvere i problemi e, come qualsiasi processo, … Leggi tutto

Targeting comportamentale

Il targeting comportamentale è la presentazione di contenuti e marketing in base alle scelte precedenti di un utente sui siti web. La tecnica pubblicitaria consolidata si basa sul comportamento precedente dell’utente sul Web per personalizzare i contenuti pubblicitari. Il targeting comportamentale è la tecnica alla base della pubblicità comportamentale online (OBA). Il metodo di targeting … Leggi tutto

Prezzi basati sul valore

Il prezzo basato sul valore è un metodo per arrivare a un importo da addebitare per beni o servizi attraverso la valutazione del loro valore percepito per l’acquirente. Il modello basato sul valore contrasta con le strategie di prezzo basate sui costi, come cost-plus. In genere le aziende utilizzano prezzi basati sul valore come mezzo … Leggi tutto

Categorie ERP

Protocollo di applicazione vincolato (CoAP)

Constrained Application Protocol (CoAP) è un protocollo che specifica in che modo i dispositivi con vincoli di calcolo a basso consumo possono funzionare nell’Internet delle cose (IoT). Progettato dalla Internet Engineering Task Force (ITEF), CoAP è specificato in IETF RFC 7252. CoAP è progettato per consentire a dispositivi semplici e vincolati di unirsi all’IoT anche … Leggi tutto

supercomputer

Un supercomputer è un computer che funziona alla velocità operativa attualmente più alta o vicina ai computer. Tradizionalmente, i supercomputer sono stati utilizzati per applicazioni scientifiche e ingegneristiche che devono gestire database molto grandi o eseguire una grande quantità di calcoli (o entrambi). Sebbene i progressi come i processori multi-core e le GPGPU (unità di … Leggi tutto

IoT OS (sistema operativo Internet of Things)

Un sistema operativo IoT è un sistema operativo progettato per funzionare entro i vincoli specifici dei dispositivi Internet of Things, comprese le limitazioni su memoria, dimensioni, potenza e capacità di elaborazione. I sistemi operativi IoT sono un tipo di sistema operativo integrato ma per definizione sono progettati per consentire il trasferimento dei dati su Internet. … Leggi tutto

Il progetto Phoenix

The Phoenix Project è un romanzo bestseller su DevOps. I personaggi del libro rivelano attraverso le loro azioni perché è così importante per le organizzazioni mettere la sicurezza al primo posto e abbattere i silos tradizionalmente esistenti tra i team di sviluppo e quelli operativi. Il sottotitolo del progetto Phoenix è “Un romanzo su IT, … Leggi tutto

Chip neuromorfico

Un chip neuromorfico è un elaboratore di dati analogico ispirato al cervello biologico. La parola stessa neuromorfica deriva dalle parole neuro, che significa “relativo ai nervi o al sistema nervoso”, e morfica, che significa “avere la forma, la forma o la struttura”. Questo concetto di design consente a questi chip di interpretare i dati sensoriali … Leggi tutto

Anello Web (Webring)

Un anello Web (o Webring) è un modo per collegare tra loro siti Web correlati in modo da poter visitare ogni sito uno dopo l’altro, eventualmente (se si continua) tornare al primo sito Web. In genere, gli utenti possono anche scegliere di tornare indietro nell’anello dei siti, saltare un certo numero alla volta, visitare i … Leggi tutto