Coorte

Una coorte è un gruppo di persone che hanno in comune alcune caratteristiche demografiche o statistiche. Il termine è comunemente usato per riferirsi a persone nate in un determinato momento, sebbene il gruppo possa essere basato su qualsiasi cosa in comune, come professione, scala salariale, altezza o posizione geografica, tra molte altre possibilità.  Negli ambienti … Leggi tutto

Variazione percentuale (differenza percentuale)

L’aumento percentuale e la diminuzione percentuale sono misure della variazione percentuale, che è la misura in cui una variabile guadagna o perde intensità, grandezza, estensione o valore. Le cifre si ottengono confrontando le quantità iniziale (o prima) e finale (o dopo) secondo una formula specifica. Si presume che sia la quantità iniziale che quella finale … Leggi tutto

Memoria segmentata

La memoria segmentata è un sistema di indirizzamento della memoria del computer, che può essere fisica o virtuale e può funzionare in modalità reale o protetta. Il sistema di memoria segmentata è stato utilizzato per espandere il limite di 64 KB sullo spazio degli indirizzi flat di prima generazione. I computer realizzati prima della memoria … Leggi tutto

Rinforzo intermittente

Il rinforzo intermittente è la consegna di una ricompensa a intervalli irregolari, un metodo che è stato determinato per produrre il massimo sforzo da parte del soggetto. Il soggetto non riceve una ricompensa ogni volta che esegue un comportamento desiderato o secondo un programma regolare ma a intervalli apparentemente casuali. La teoria del rinforzo è … Leggi tutto

Effetto raggelante

L’effetto agghiacciante è la soppressione di discorso libero e forme legittime di dissenso tra una popolazione per timore di ripercussioni. L’effetto è spesso generalizzato all’interno di una fascia demografica a seguito di azioni punitive intraprese contro altri che hanno esercitato i loro diritti. Sebbene il termine sia relativamente nuovo, il fenomeno dell’effetto agghiacciante è stato … Leggi tutto

VRML (Virtual Reality Modeling Language)

VRML (Virtual Reality Modeling Language) è un linguaggio per descrivere sequenze di immagini tridimensionali (3-D) e possibili interazioni dell’utente con esse. Utilizzando VRML, è possibile creare una sequenza di immagini visive nelle impostazioni Web con cui un utente può interagire visualizzando, spostando, ruotando e interagendo in altro modo con una scena apparentemente tridimensionale. Ad esempio, … Leggi tutto

URL dinamico

Un URL dinamico è l’indirizzo, o URL (Uniform Resource Locator), di una pagina Web con contenuto che dipende da parametri variabili forniti al server che lo fornisce. I parametri possono essere già presenti nell’URL stesso o possono essere il risultato dell’input dell’utente. Un URL dinamico può spesso essere riconosciuto dalla presenza di determinati caratteri o … Leggi tutto

Definizione del tipo di documento (DTD)

Una Document Type Definition (DTD) è un documento specifico che definisce e vincola la definizione o un insieme di istruzioni che seguono le regole dello Standard Generalized Markup Language (SGML) o dell’Extensible Markup Language (XML), un sottoinsieme di SGML. Un DTD è una specifica che accompagna un documento e identifica quali sono i piccoli codici … Leggi tutto

Nanopaint

Nanopaint è un rivestimento che può modificare le proprietà di una superficie o di una sostanza in base a parametri definiti dall’utente. Come la normale vernice, la nanopittura viene applicata come un liquido e quindi si indurisce. Il liquido contiene una sospensione di particelle microscopiche chiamate nanotubi che alterano il loro comportamento al mutare delle … Leggi tutto

Illuminazione nel vicino infrarosso

L’illuminazione nel vicino infrarosso è un metodo di visione notturna in cui un dispositivo sensibile alle radiazioni invisibili nel vicino infrarosso viene utilizzato insieme a un illuminatore a infrarossi.   Un metodo popolare ed economico di visione notturna, l’illuminazione del vicino infrarosso viene utilizzata in una varietà di applicazioni. Nella protezione perimetrale, ad esempio, l’illuminazione … Leggi tutto