Composizione diretta interna (DID)

Direct Inward Dialing (DID) è un servizio di una compagnia telefonica locale (o operatore telefonico locale) che fornisce un blocco di numeri di telefono per chiamare nel sistema PBX (Private Branch Exchange) di una società. Utilizzando DID, un’azienda può offrire ai propri clienti numeri di telefono individuali per ogni persona o postazione di lavoro all’interno … Leggi tutto

Netfilter

Netfilter è un’utilità in Linux 2.4 (e versioni successive) che facilita la traduzione degli indirizzi di rete (NAT), il filtraggio dei pacchetti e la manipolazione dei pacchetti. NAT è il processo di conversione di un indirizzo IP (protocollo Internet) in un altro indirizzo IP. Il filtraggio dei pacchetti è il processo di passaggio o blocco … Leggi tutto

Satisficer

Un soddisfatto è un individuo pragmatico che prende decisioni in base alla soddisfazione dei requisiti in modo tempestivo, trovando la soluzione “abbastanza buona” e andando avanti. La parola è una combinazione delle parole soddisfano e bastano. Soddisfare contrasta con massimizzare. Herbert A. Simon, uno psicologo americano, ha identificato i due tipi di decisori nel suo … Leggi tutto

Protocollo OTTO (OUCH To Trade Options)

OTTO (OUCH To Trade Options) è un protocollo di comunicazione digitale che consente ai clienti del NASDAQ (National Association of Securities Dealers Automated Quotations) di condurre affari nel mercato delle opzioni. Con OTTO, gli abbonati possono integrare NASDAQ nelle loro reti proprietarie e inserire, eseguire o annullare ordini. OTTO, che si basa sulla stessa tecnologia … Leggi tutto

FACTA (Fair and Accurate Credit Transactions Act)

FACTA (Fair and Accurate Credit Transactions Act) è un emendamento all’FCRA (Fair Credit Reporting Act) che è stato aggiunto, principalmente, per proteggere i consumatori dal furto di identità. La legge stabilisce i requisiti per la riservatezza, l’accuratezza e lo smaltimento delle informazioni e limita le modalità di condivisione delle informazioni dei consumatori. Ecco alcuni dei … Leggi tutto

Server di comando e controllo (server C&C)

Un server di comando e controllo (server C&C) è un computer che impartisce direttive ai dispositivi digitali che sono stati infettati da rootkit o altri tipi di malware, come il ransomware. I server C&C possono essere utilizzati per creare potenti reti di dispositivi infetti in grado di eseguire attacchi DDoS (Distributed Denial of Service), rubare … Leggi tutto

Codice di Hamming

Il codice Hamming è un insieme di codici di correzione degli errori che possono essere utilizzati per rilevare e correggere gli errori di bit che possono verificarsi quando i dati del computer vengono spostati o archiviati. Il codice di Hamming prende il nome da RW Hamming dei Bell Labs. Come altri codici di correzione degli … Leggi tutto

National file tracking system (NFTS)

Il National File Tracking System (NFTS) è un database centralizzato per il monitoraggio del movimento dei file di immigrazione.  NFTS, che ha un componente web, è utilizzato dai servizi per i cittadini e l’immigrazione degli Stati Uniti (USCIS), dalla protezione doganale e dalle frontiere (CBP), dall’immigrazione e dall’applicazione delle dogane (ICE) e dal Dipartimento di … Leggi tutto

8-VSB (banda laterale vestigiale a 8 livelli)

8-VSB (banda laterale vestigiale a 8 livelli) è un formato di modulazione di radiofrequenza (RF) standard scelto dall’Advanced Television Systems Committee (ATSC) per la trasmissione della televisione digitale (DTV) ai consumatori negli Stati Uniti e in altri paesi adottanti. Negli Stati Uniti, lo standard è specificato dalla Federal Communications Commission (FCC) per tutte le trasmissioni … Leggi tutto

Henry (H)

L’enry (simbolizzato H) è l’unità di induttanza Standard International (SI). Ridotto alle unità SI di base, un henry è l’equivalente di un chilogrammo metro quadrato al secondo quadrato per ampere quadrato (kg m 2 s -2 A -2). In un circuito in cui la corrente cambia a una velocità costante di un ampere al secondo … Leggi tutto