Mentalità da mob (mentalità da branco / alveare)

La mentalità da mob - chiamata anche mentalità da branco o da alveare - è l'inclinazione che alcuni umani hanno a far parte di un grande gruppo, spesso trascurando i loro sentimenti individuali nel processo e adottando i comportamenti e le azioni delle persone che li circondano. Il termine è usato per descrivere come gli esseri umani seguono ciecamente la folla e assumono modi diversi, seguono le tendenze e acquistano merci in base alla loro cerchia di influenza. Il concetto di mentalità mafiosa è stato introdotto per la prima volta dagli psicologi sociali e dai pionieri del gruppo di pensiero Gabriel Tarde e Gustave Le Bon nel 1800.

In uno scenario di pensiero di gruppo, il consenso è spesso derivato da pressioni sociali o da processi di flusso di lavoro che non possono accogliere il cambiamento. Il pensiero di gruppo, che ha una connotazione negativa, può essere contrastato con la collaborazione, uno scenario in cui i singoli membri del gruppo sono incoraggiati a essere creativi, parlare e valutare molte opzioni prima di arrivare a un consenso.

Come funziona la mentalità mob

Far parte di un gruppo può far perdere la consapevolezza di sé a una persona o provare la deindividuazione. Quando le persone si deindividuano, diventano meno propense a seguire le normali restrizioni sociali e più propense a perdere il senso di identità individuale. Ciò può portare alla distruzione delle inibizioni naturali di una persona, inducendola a svolgere un'attività che normalmente non farebbe mai; i loro valori e principi individuali sono stati sostituiti da quelli del gruppo.

Inoltre, far parte di un grande gruppo può far sentire le persone invisibili e, quindi, invincibili. In altre parole, la paura delle ripercussioni di una persona è ridotta. Le persone credono di non essere rilevate o ritenute responsabili delle loro azioni fintanto che esistono sotto lo scudo del gruppo.

Sebbene tutti siano vulnerabili alla mentalità mob, ci sono alcune situazioni che possono rendere più probabile che si verifichi. Ad esempio, gli adolescenti con tendenze antisociali condivise e una mancanza di legami familiari hanno maggiori probabilità di unirsi a bande mentre cercano la loro identità sociale. Inoltre, il saccheggio è più probabile che si verifichi in situazioni terribili in cui le risorse sono limitate, come all'indomani dell'uragano Katrina.

La mentalità della mafia può essere difficile da sostenere, ma l'influenza della pressione dei pari e la paura del rifiuto spesso impedisce alla maggior parte dei membri di parlare e dissentire sulle attività del gruppo, permettendo così alla mentalità della mafia di sopravvivere.

Problemi e svantaggi della mentalità mob

La mentalità della mafia nasce da un desiderio naturale di adattarsi. Tuttavia, come è stato detto, questo spesso esaurisce le capacità decisionali personali di un individuo. Diventa più difficile valutare e mantenere le convinzioni personali quando sono in contrasto con ciò che fanno gli altri.

Questo disprezzo per le opinioni personali e la paura del dissenso è uno dei problemi principali della mentalità della folla. In una discussione ragionevole, i punti di vista in disaccordo sono considerati con rispetto e le ragioni alla base delle idee contrastanti vengono discusse. Tuttavia, nella mentalità della folla, le voci contrastanti sono spesso messe a tacere, sia per scherno che per paura dell'individuo di parlare. Questo interrompe immediatamente il pensiero individuale e rivela agli altri membri del gruppo che i disaccordi non sono i benvenuti. Questa pressione dei pari porta a una decisione di consenso che potrebbe non avere in mente i migliori interessi di tutti.

Una mancanza di decenza umana può essere trovata anche nella mentalità della folla. Quando sono soli, è improbabile che gli individui siano aperti o esprimano opinioni razziste, offensive, distruttive o altri tratti dannosi. Tuttavia, quando vengono introdotte alla mentalità mob, queste caratteristiche odiose diventano più comuni. Anche se qualcosa inizia come una protesta pacifica, può facilmente trasformarsi in un'esplosione violenta con saccheggi e distruzione volontaria poiché gli individui si preoccupano di seguire tutti gli altri e non sono più disposti a prendere le proprie decisioni.

Notevoli esempi di mentalità mob

La mentalità della mafia nasce naturalmente. Può essere visto nell'allevamento di animali al pascolo e in gruppi di esseri umani.

Il principio è indotto e manipolato da inserzionisti, leader politici, influencer sociali attraverso i social media e gli individui al fine di ottenere e proteggere la loro influenza sociale. Gli analisti finanziari osservano gli effetti della mentalità mafiosa quando masse di investitori si comportano insieme in modo emotivo e avventato. Ad esempio, gli investitori potrebbero affrettarsi a comprare un'azione perché qualcuno dice che è "calda".

I Processi alle streghe di Salem - tra il 1692 e il 1693 - sono uno dei più grandi esempi di mentalità mafiosa. L'isteria è iniziata nella piccola città coloniale del Massachusetts dopo che un gruppo di ragazze ha affermato di essere posseduto dal diavolo, accusando diverse donne locali di stregoneria. Gli altri abitanti del villaggio adottarono rapidamente la paura e le accuse di stregoneria crebbero, provocando la detenzione e il processo ingiusti di oltre 200 persone. Alla fine, 30 persone sono state giudicate colpevoli di stregoneria, 19 sono state giustiziate per impiccagione e 7 sono morte mentre erano in prigione.

Un esempio più comune di mentalità mafiosa può essere visto negli eventi sportivi, dove i partecipanti adottano spesso gli stati d'animo e le azioni collettivi degli appassionati di sport che li circondano. Le condizioni del giorno della partita, come il tempo e la disponibilità di alcol, possono migliorare ulteriormente la mentalità della folla, rendendo più probabile che il gruppo svolga attività estreme, come caricare sul campo o grandi esplosioni quando l'arbitro fa una chiamata sgradevole.

Storia della mentalità mafiosa

Come accennato in precedenza, la mentalità della folla fu identificata per la prima volta da Gabriel Tarde e Gustave Le Bon nel 1800. Da allora il principio è stato analizzato in numerosi studi di psicologia comportamentale.

Ad esempio, uno studio condotto dal professor Jens Krause e dal dottor John Dyer dell'Università di Leeds in Inghilterra ha scoperto che i soggetti a cui viene detto di camminare a caso per una stanza inizieranno istintivamente a seguire chiunque abbia più fiducia.

Nello studio, ai soggetti è stato detto di seguire il proprio percorso casuale attorno a una grande sala. A un gruppo separato e più piccolo di soggetti è stato detto di percorrere un percorso specifico. Coloro che seguivano percorsi casuali iniziarono rapidamente a copiare i soggetti a cui erano stati assegnati percorsi specifici. Krause e Dyer hanno scoperto che basta solo il 5% delle persone che camminano con sicurezza per influenzare il restante 95% degli escursionisti a seguirli.

Come evitare la mentalità mafiosa

Ci sono alcuni semplici modi per evitare di cadere nella mentalità della folla. In primo luogo, prenditi del tempo per riflettere sulle risposte e sulle azioni prima di realizzarle. È meglio non impegnarsi quando ci si sente stressati, sotto pressione o scollegati.

In secondo luogo, assicurati sempre di fare ricerche prima di formarti un'opinione e sii aperto a nuove informazioni che emergono. Questo aiuterà le persone a formare i propri pensieri e le proprie idee piuttosto che copiare quelli dei loro coetanei.

Terzo, trova conforto nell'essere unico e sviluppa il coraggio di distinguerti dalla massa. Ciò include parlare contro i bulli e altri che stanno causando danni.