Metro al secondo (m / so m / sec)

Il metro al secondo (simbolizzato m / so m / sec) è l’unità standard internazionale (SI) della velocità lineare. Questa quantità può essere definita in uno dei due sensi: medio o istantaneo. La velocità lineare media si ottiene misurando la distanza in metri s percorsa da un oggetto in un certo numero di secondi s, … Leggi tutto

Liquido

Un liquido è un campione di materia che si conforma alla forma di un contenitore in cui è contenuto e che acquisisce una superficie definita in presenza di gravità. Il termine liquido viene utilizzato anche in riferimento allo stato, o condizione, della materia che possiede questa proprietà. Gli atomi o le molecole della materia allo … Leggi tutto

CDAC

Il Center for Development for Advanced Computing (CDAC) è il principale gruppo di ricerca e sviluppo per il Department of Information Technology (DIT) e il Ministry of Communications and Information Technology (MCIT) in India. Il CDAC è stato fondato nel 1988 per creare supercomputer perché gli Stati Uniti si sono rifiutati di importarli in India. … Leggi tutto

SynchML

SyncML è un protocollo XML (Extensible Markup Language) in fase di sviluppo come standard aperto per la sincronizzazione universale dei dati tra dispositivi, uno degli elementi costitutivi più importanti nello sviluppo del wireless di terza generazione (3G). L’iniziativa SyncML è stata fondata nel febbraio del 2000, con l’obiettivo dichiarato di sviluppare e promuovere uno standard … Leggi tutto

calore

Il calore è il trasferimento di energia cinetica da un mezzo o oggetto a un altro, o da una fonte di energia a un mezzo o oggetto. Tale trasferimento di energia può avvenire in tre modi: radiazione, conduzione e convezione. L’unità standard di calore nel Sistema internazionale di unità (SI) è la caloria (cal), che … Leggi tutto

Appuntamento giuliano

1) Da non confondere con il calendario giuliano, una data o un giorno giuliano è il numero di giorni trascorsi dall’inizio di un ciclo di 7,980 anni inventato da Giuseppe Scaligero nel 1583. Lo scopo del sistema è di semplificare calcolare una differenza intera (numero intero) tra una data del calendario e un’altra data del … Leggi tutto

Accellerazione Gravitazionale

L’accelerazione gravitazionale (simbolizzata g) è un’espressione usata in fisica per indicare l’intensità di un campo gravitazionale. È espresso in metri al secondo quadrato (m / s 2). Sulla superficie terrestre, 1 g è circa 9.8 m / s 2. L’uso del termine accelerazione in congiunzione con la gravità nasce dal principio di equivalenza di Einstein, … Leggi tutto

Basilea II

Basilea II è uno standard aziendale internazionale che richiede alle istituzioni finanziarie di mantenere riserve di liquidità sufficienti a coprire i rischi sostenuti dalle operazioni. Gli accordi di Basilea sono una serie di raccomandazioni su leggi e regolamenti bancari emanate dal Comitato di Basilea per la vigilanza bancaria (BSBS). Il nome degli accordi deriva da … Leggi tutto

Piedi al secondo (ft / so ft / sec)

Il piede al secondo (simbolizzato ft / so ft / sec) è l’unità di velocità lineare nel sistema foot-pound-secondo (fps) o inglese. Questa quantità può essere definita in uno dei due sensi: medio o istantaneo. La velocità lineare media si ottiene misurando la distanza in piedi percorsa da un oggetto in un certo numero di … Leggi tutto

Media Rating Council (MRC)

Il Media Rating Council (MRC) è un’organizzazione finanziata dal settore il cui scopo è esaminare e accreditare i servizi di classificazione del pubblico nel settore dei media e garantire un servizio di misurazione valido, affidabile ed efficace. L’MRC è il risultato delle audizioni della commissione Harris sui rating delle trasmissioni che hanno avuto luogo nei … Leggi tutto