Verità assoluta

In generale, la verità assoluta è ciò che è sempre valido, indipendentemente dai parametri o dal contesto. Il assoluto nel termine connota uno o più tra: una qualità di verità che non può essere superata; verità completa; verità invariabile e permanente. Può essere contrastato verità relativa o verità in un senso più ordinario in cui è implicito un grado di relatività.

1) In filosofia, la verità assoluta afferma generalmente ciò che è essenziale piuttosto che superficiale - una descrizione dell'ideale (per usare il concetto di Platone) piuttosto che semplicemente "reale" (che Platone vede come un'ombra dell'ideale). Tra alcuni gruppi religiosi questo termine è usato per descrivere la fonte o l'autorità per una data fede o insieme di credenze, come la Bibbia.

2) Nella scienza, il dubbio è stato posto sulla nozione di assoluti da teorie come la relatività e la meccanica quantistica. I tentativi di legare insieme tutti i fatti conosciuti sull'universo in una singola teoria unificata (un esempio è la teoria delle stringhe) potrebbero essere visti come sforzi per scoprire la verità assoluta su questo insieme di fatti.

3) Nella matematica pura, tuttavia, si dice che ci sia una prova dell'esistenza della verità assoluta. Una tattica comune nelle dimostrazioni matematiche è l'uso di reductio ad absurdum , in cui l'affermazione da provare viene negata come premessa, e poi si dimostra che quella premessa conduce a una contraddizione. Quando si può dimostrare che la negazione di un'affermazione porta a una contraddizione, l'affermazione originale si dimostra vera.

La prova logica dell'affermazione "Esiste una verità assoluta" è quasi banale nella sua semplicità. Supponiamo di affermare la negazione dell'affermazione, cioè che non esiste una cosa come la verità assoluta. Facendo questa affermazione, affermiamo che la frase "Non esiste verità assoluta" è assolutamente vera. L'affermazione è contraddittoria, quindi la sua negazione, "Esiste una verità assoluta", è vera.

Questa prova si applica solo alla logica. Non ci dice se un'affermazione particolare diversa da se stessa sia vera. Non prova l'esistenza (o la non esistenza) di Dio, del diavolo, del paradiso, dell'inferno o delle piccole persone verdi di un'altra galassia. Né afferma che possiamo sempre accertare la verità o la falsità di qualsiasi affermazione arbitraria. Il teorema di incompletezza, dimostrato da Kurt Gödel e pubblicato nel 1931, ha effettivamente mostrato che esistono affermazioni logiche il cui valore di verità è indecidibile, cioè non possono essere dimostrate né vere né false.