Non linearità

La non linearità è il comportamento di un circuito, in particolare un amplificatore, in cui l’intensità del segnale di uscita non varia in proporzione diretta all’intensità del segnale di ingresso. In un dispositivo non lineare, il rapporto di ampiezza tra uscita e ingresso (chiamato anche guadagno) dipende dalla forza del segnale di ingresso. In un … Leggi tutto

Voltaggio

Voltaggio, chiamato anche forza elettromotiva, è un’espressione quantitativa della potenziale differenza di carica tra due punti in un campo elettrico.  Maggiore è la tensione, maggiore è il flusso di corrente elettrica (cioè la quantità di portatori di carica che attraversano un punto fisso per unità di tempo) attraverso un mezzo conduttore o semiconduttore per una … Leggi tutto

Matrice di tracciamento

Un array di tracciamento è una raccolta di pannelli solari che girano per seguire il percorso del sole al fine di massimizzare la radiazione solare sulla superficie fotovoltaica (FV) e convertire la luce in corrente elettrica. L’array di tracciamento crea energia solare, una forma di energia rinnovabile. Un array di tracciamento è considerato un sistema … Leggi tutto

Anodo

Un anodo è l’elettrodo in un dispositivo elettrico polarizzato attraverso il quale la corrente fluisce da un circuito esterno. Al contrario, un catodo è l’elettrodo in un dispositivo elettrico polarizzato attraverso il quale scorre la corrente. I catodi prendono il nome dai cationi (ioni caricati positivamente) e gli anodi dagli anioni (ioni caricati negativamente). In … Leggi tutto

Bandiera di trasmissione

Il flag di trasmissione è la codifica di protezione dalla copia proposta dall’Advanced Television Systems Committee per i segnali di trasmissione televisiva digitale (DTV). La bandiera, sviluppata per impedire la ridistribuzione non autorizzata della programmazione digitale, limiterebbe i modi in cui le persone potrebbero copiare i contenuti trasmessi. La Federal Communications Commission (FCC) ha stabilito … Leggi tutto

Effetto pelle

L’effetto pelle è una tendenza per la corrente alternata (CA) a fluire principalmente vicino alla superficie esterna di un conduttore elettrico, come un filo metallico. L’effetto diventa sempre più evidente all’aumentare della frequenza. Il problema principale con l’effetto pelle è che aumenta la resistenza effettiva di un filo per CA a frequenze da moderate ad … Leggi tutto

DC (corrente continua)

Vedi anche la legge di Ohm. DC (corrente continua) è il flusso o movimento unidirezionale di portatori di carica elettrica (che di solito sono elettroni). L’intensità della corrente può variare nel tempo, ma la direzione generale del movimento rimane sempre la stessa. Come aggettivo, il termine DC è usato in riferimento alla tensione la cui … Leggi tutto

TV LED (TV LCD con retroilluminazione LED)

TV LED è un tipo di televisore LCD che utilizza diodi a emissione di luce (LED) per retroilluminare il display invece delle luci fluorescenti a catodo freddo (CCFL) utilizzate nei televisori LCD standard. I televisori LED sono più formalmente noti come Televisore LCD retroilluminato a LED. Un LED è un dispositivo a semiconduttore che emette … Leggi tutto

Parallel ATA (Parallel Advanced Technology Attachment o PATA)

Parallel ATA (Parallel Advanced Technology Attachment o PATA) è uno standard per il collegamento di dischi rigidi ai sistemi informatici. Come suggerisce il nome, PATA si basa sulla tecnologia di segnalazione parallela, a differenza dei dispositivi Serial ATA (SATA) che utilizzano la tecnologia di segnalazione seriale. Parallel ATA risale agli anni ‘1980. Le unità IDE … Leggi tutto

Statistiche (statV)

Lo statvolt (simbolizzato statV) è l’unità della forza elettromotrice (EMF) o differenza di potenziale nel sistema elettrostatico cgs (centimetro / grammo / secondo). Quando esiste un EMF di 1 statV tra due punti, è necessario un erg di energia per spostare uno statcoulomb (1 statC) di portatori di carica tra questi due punti. Una differenza … Leggi tutto